Una splendida passeggiata nei boschi del monte Lema, si lascia l'automobile presso il rifugio Pradecolo che si raggiunge da Luino passando per Dumenza, i cartelli con le indicazioni sono molto chiare, ci si avvia in direzione dell'alpeggio Alpone, un percorso tutto all'ombra con poche salite e tra ruscelli di acqua freschissima, dopo circa un'ora di cammino si raggiunge una graziosa chiesetta, Madonna della Guardia, con una vista splendida e panoramica sul lago Maggiore, a pochi passi si trova l'Alpone, un grazioso agglomerato di Baite in pietra tutte ben conservate e restaurate, è possibile, quando aperto, ristorarsi presso l'agriturismo Le Gemelle. Per raggiungere Curiglia, un'altra ora di percorso, si percorre la mulattiera , tutta in discesa che porta, prima all'alpeggio Sarona, poi proseguendo si raggiunge il paese di Curiglia, un piccolo paese con un centinaio di residenti. E' possibile fermarsi a pranzare presso la locanda da Marisa, un ristorante alla buona, di solito non c'è menù, si mangia quello che Marisa ha preparato, comunque sempre tutto delizioso.
A pochi chilometri da Lavena, percorrendo la strada statale che porta a Varese si può raggiungere un percorso incantevole, immerso nella natura selvaggia della Valganna, partendo dal maglio di Ghirla, un tempo utilizzato per forgiare il ferro, costeggiando il lago di Ghirla si arriva alla Badia di San Gemolo, percorrendo la strada sterrata e ciclo pedonale si possono ammirare luoghi di interesse naturalistico con il laghetto di Ganna, con punti di osservazione della avi-fauna selvatica, fino alla miniera Valvassera dove un tempo si estraeva argento. Dalla miniera è possibile, risalendo il torrente, arrivare fino alla cascata.
Partendo a piedi dalla location è possibile con una passeggiata di circa 2-3 ore, fare il giro del monte Caslano, si costeggia il lago sulla ciclo-pedonale, si passa la dogana Italo-Svizzera e si prosegue sulla destra fino a trovarsi dall'altra parte dello stretto di Lavena, un sentiero nei boschi ci conduce al piccolo e caratteristico borgo di Caslano, la presenza di alcuni bar e ristoranti oi per mangiare un gelato, facendo il giro del monte si può tornare alla base.
A mezz'ora di strada si può visitare il monte Campo dei Fiori, parco naturalistico di rilevante interesse, parcheggiando l'automobile nelle vicinanze della pensione Irma, è possibile percorrere a piedi la strada sterrata che porta al Forte di Orino, 10 km tra andata e ritorno ad una altezza di 1150 sul livello del mare, percorso facile poiché pianeggiante, durante il percorso è possibile ammirare il meraviglioso paesaggio circostante, in una giornata particolarmente limpida è possibile scorgere Milano con i suoi grattacieli, gli Appennini, il monte Monviso dove nasce il fiume Pò.
Non lontano dalla location si può visitare il Sacro Monte di Varese, antico borgo posto a circa 800 mt di altezza, dal quale si può vedere, in un giorno di sole, tutta la pianura Padana fino agli Appennini, visitare il borgo antico, la basilica e tutti i vicoli caratteristici.
Splendido trekking sulla pista ciclopedonale del lago di Comabbio, 12 km di percorso immersi nella natura e tranquillità
Non molto lontano dalla nostra struttura, a circa 12 km, si può fare una bellissima e non faticosa escursione al monte Poncione, si raggiunge in automobile, o per i più atletici in bicicletta, il passo dell'Alpe Tedesco, da questo punto si prosegue a piedi tra i boschi di castagno e faggi, con scorci suggestivi sulle valli circostanti, seguendo i cartelli segnaletici in circa 40 minuti si raggiunge la vetta. Il percorso è facile, basta seguire le indicazioni, tuttavia ad un certo punto il sentiero si divide in due percorsi, uno più lungo ma facile, l'altro sale direttamente in vetta ed è un pò più impegnativo. Sulla vetta è situata una croce molto grande, la notte, illuminata, la si può vedere anche da molto lontano. I paesaggi che si possono ammirare sono incantevoli, rivolgendo lo sguardo a 360° si vedono le alpi piemontesi, svizzere e comasche, in una giornata particolarmente tersa si possono scorgere i palazzi di Milano, il monte Monviso, la pianura Padana e gli Appennini.